Il Qigong (氣功, 气功) è una pratica cinese con oltre 3000 anni di storia, che usa movimenti lenti e graziosi e tecniche di respirazione controllata.
I cinesi credevano che attraverso l'esercizio delicato che incorpora la mente, la respirazione e il corpo si potesse aiutare aiuta a coltivare e promuovere la circolazione del Qì all'interno del corpo umano, e aumentare la salute generale di un praticante.
L'Health QiGong è l'unico sistema convalidato e autorizzato direttamente dall'IHQFO International Health QiGong Federation.
L'Health QiGong è composto da esercizi semplici, facili da imparare che offrono ottimi benefici per il benessere fisico e mentale.
I Qigong possono essere praticati in modo diverso per adattarsi a persone di tutte le età e genere.
Tuttavia, per raccogliere i vantaggi massimi del sistema, è importante imparare da un istruttore di Health Qigong qualificato e qualificato. I nostri insegnanti Andrea Zanconato e Sara Tecchio sono abilitati e formati professionalmente da IHQFO attraverso intensi corsi di formazione e valutati strettamente per garantire il massimo livello di insegnamento e professionalità.
Questo sistema è stato sviluppato sulla base dell'antica teoria
tradizionale cinese Yin Yang (armonia tra l'uomo e la natura, armonia
tra la mente e il corpo), seguendo le teorie delle funzioni degli organi
interni e dei meridiani nonché i principi della circolazione del Qi e
del sangue nel corpo umano.
Ci sono diverse forme di Qigong, alcune sono fatte senza movimento, alcune in piedi, altre sedute o supine, alcune con movimenti dolci e alcune con movimenti misti con stretching del corpo o dinamica emissione di forza. Ci sono più di 10.000 stili di Qigong e 200 milioni di persone che li praticano in tutta la Cina e nel mondo.
Health Qigong è un sistema che comprende alcuni dei Qigong più antichi in Cina: sono Ba Duan Jin, Wu Qin Xi, Yi Jin Jing, Liu Zi Jue, Da Wu, Mawangdui, Taiji Yang Sheng Zhang, Dao Yin Yang Sheng Gong 12 Fa e Shi Er Duan Jin. Questi Qigong hanno più di 1000 anni di storia.
Un gruppo composto da: i migliori maestri di Qigong, professori di Medicina Tradizionale Cinese, medici ed esperti sportivi di alcuni Ospedali e Università famosi cinesi, sono stati nominati e sostenuti dal National Sports Council e dall'associazione Cinese per il Qigong per condurre una ricerca approfondita e una valutazione degli effetti benefici portati alla nostra vita quotidiana.
Grazie allo sforzo instancabile dei maestri e degli esperti e attraverso numerosi studi e valutazioni, è stato introdotto un nuovo sistema di esercizi di Qigong per la salute "Health QiGong" strutturato sugli esercizi di migliaia di anni, finalizzato alla lotta contro i problemi dei moderni stili di vita e l'associazione alle condizioni patologiche odierne. L'Health QiGong è stato introdotto in Cina dal 2004 e da allora si è rapidamente diffuso in tutto il mondo.
"Sono convinto che il qigong vada inserito tra le tecniche fisioterapiche e riabilitative vista la sua ormai dimostrata efficacia sia in ambito preventivo, come in ambito terapeutico. D’altra parte la letteratura medica internazionale è ricchissima di lavori che ne hanno studiato gli effetti e l’efficacia negli ambiti più disparati:
patologie neurologiche (ad esempio parkinson, cefalea…), psichiatriche (ad esempio stati depressivi e nevrosi d’ansia…), applicazioni in ambito oncologico e nel trattamento di molte patologie respiratorie, vascolari, gastrointestinali, urologiche, ostetrico-ginecologiche, osteoarticolari.
Pubmed cita 495 studi relativi alla sua efficacia clinica e la Cochrane Library 9577 records a dimostrazione dell’interesse sempre maggiore che questa disciplina sta suscitando nel mondo medico ed accademico internazionale". (Lucio Sotte)