Incenso TOKUSEN KOBUNBOKU - BAIEIDO
Durata: circa 30 minuti
Confezione: 250/500 pezzi
Costo: 25/60 euro
Fumo: pochissimo
Note:
Apprezzare gli incensi giapponesi fa parte di un percorso.
Un percorso iniziato, magari come il mio, acquistando gli incensi a bastoncino in qualche bancarella e poi proseguito negli anni via via aumentando le proprie conoscenza specificando utilizzi e composizioni.
Gli incensi giapponesi fanno parte di una categoria "alta", con una produzione esigua, ricette tramandate oralmente, un utilizzo orientato prevalentemente a cerimonie e meditazione.
Il profumo è solenne, caldo, avvolgente, mai scontato, mai invadente. Rimane in memoria riportando, come me, alla pratica meditativa.
Ma andiamo a conoscere l'incenso: TOKUSEN KOBUNBOKU
Prodotto dalla Baieido

Baieido risale al periodo Muromachi (1338-1573) nella storia giapponese. Durante questo periodo, il fondatore di Baieido, Kakuuemon Yamatoya, divenne un grossista di erbe medicinali nella città di Sakai. Sakai era un noto porto commerciale nell'antico Giappone in cui il commercio di incenso era molto richiesto. Nel 1657, il fondatore si autoproclamò "Jinkoya Sakubei" e si specializzò nella vendita di ingredienti e bastoncini di incenso. "Jinkoya" (commerciante di legno di aloe) era un nome peculiare di Sakai; solo i grossisti medicinali specializzati nell'incenso erano autorizzati a usare questo nome.

Ha un profumo bilanciato di ciliegio con toni amari e legnosi. L'odore è medicinale, non floreale.
La fragranza aumenta la sua dolcezza quando viene consumata, rinfrescando corpo e mente, avvolgendo lo spirito di pace e nutrendo la vita. Il fiore di ciliegio è noto per il suo piacevole aroma e la sua purezza. Molto tempo fa in Cina, durante il regno dell'Imperatore Wu di Jin, l'albero di fiori di prugna piantato nella corte del palazzo sbocciò quando l'imperatore godette della letteratura e si appassì quando l'imperatore trascurò la letteratura, che portò a soprannominare il susino "Kobunboku" come albero che ama la letteratura.
.
note
(1) L'agarwood, conosciuto anche come oud, oodh o semplicemente agar è il durame resinoso che si forma negli alberi di Aquilaria e Gyrinops (appartenenti ai sempreverdi del sudest asiatico) quando vengono infettati da un particolare tipo di muffa. A causa d'essa, l'albero produce una resina aromatica scura che si addensa e si incorpora nel durame. La resina incorporata nel legno è comunemente chiamata gaharu, jinko, aloeswood, agarwood, oppure oud ed è apprezzata in diverse culture per il suo profumo caratteristico, e viene usata per produrre incenso e frangranze. Una delle principali ragioni per la rarità e il costo elevato dell'agarwood è la riduzione delle risorse naturali per produrre l'oud.
Confezione: 250/500 pezzi
Costo: 25/60 euro
Fumo: pochissimo
Note:
Apprezzare gli incensi giapponesi fa parte di un percorso.
Un percorso iniziato, magari come il mio, acquistando gli incensi a bastoncino in qualche bancarella e poi proseguito negli anni via via aumentando le proprie conoscenza specificando utilizzi e composizioni.
Gli incensi giapponesi fanno parte di una categoria "alta", con una produzione esigua, ricette tramandate oralmente, un utilizzo orientato prevalentemente a cerimonie e meditazione.
Il profumo è solenne, caldo, avvolgente, mai scontato, mai invadente. Rimane in memoria riportando, come me, alla pratica meditativa.
Ma andiamo a conoscere l'incenso: TOKUSEN KOBUNBOKU
Prodotto dalla Baieido

Baieido risale al periodo Muromachi (1338-1573) nella storia giapponese. Durante questo periodo, il fondatore di Baieido, Kakuuemon Yamatoya, divenne un grossista di erbe medicinali nella città di Sakai. Sakai era un noto porto commerciale nell'antico Giappone in cui il commercio di incenso era molto richiesto. Nel 1657, il fondatore si autoproclamò "Jinkoya Sakubei" e si specializzò nella vendita di ingredienti e bastoncini di incenso. "Jinkoya" (commerciante di legno di aloe) era un nome peculiare di Sakai; solo i grossisti medicinali specializzati nell'incenso erano autorizzati a usare questo nome.

- tokusen (特選,特撰,とくせん): selezionato appositamente, approvazione speciale, premio speciale, alto onore.
- kobunboku è espressione del ciliegio giapponese.
- sandalo
- borneolo
- chiodi di garofano
- cannella
- anice stellato
- erbe medicinali
- Aloeswood(1) di Kalimantan (isola del Borneo).
Ogni bastoncino misura circa 13 cm, in scatole da 250 o 500 pezzi, non è realizzato con un bastoncino di legno. A differenza degli altri incensi, l’incenso giapponese non ha un’anima in legno rivestita. Negli incensi giapponesi il bastoncino è composto tutto esclusivamente di miscela. Il segreto di una buon incenso giapponese sta i nel dosaggio degli ingredienti che devono essere tutti di origine naturale.
Ha un profumo bilanciato di ciliegio con toni amari e legnosi. L'odore è medicinale, non floreale.
La fragranza aumenta la sua dolcezza quando viene consumata, rinfrescando corpo e mente, avvolgendo lo spirito di pace e nutrendo la vita. Il fiore di ciliegio è noto per il suo piacevole aroma e la sua purezza. Molto tempo fa in Cina, durante il regno dell'Imperatore Wu di Jin, l'albero di fiori di prugna piantato nella corte del palazzo sbocciò quando l'imperatore godette della letteratura e si appassì quando l'imperatore trascurò la letteratura, che portò a soprannominare il susino "Kobunboku" come albero che ama la letteratura.
I seguenti sono i principali incensi prodotti da Baieidō. Il loro incenso base è "Kōbunboku" (好 文 木. Molti degli altri incensi si basano su questo incenso.
Titolo | Descrizione | giapponese |
---|---|---|
Kōbunboku | Espressione del susino | 好 文 木 |
Tokusen Kōbunboku | Kōbunboku Premium | 特 選好 文 木 |
Kaden Kōbunboku | Segreto familiare | 家 伝 好 文 木 |
Bikō Kōbunboku | Delicato | 微 香 好 文 木 |
Bikō Kōbunboku | Delicato (senza fumo) | 微 香 好 文 木 (煙 ひ か え め) |
Jinkō Kōbunboku | Agarwood (senza fumo) | 沈香 好 文 木 (煙 ひ か え め) |
Byakudan Kōbunboku | Sandalo bianco | 白 檀 好 文 木 |
Sawayaka Kōbunboku | Cannella | さ わ や か 好 文 木 |
Kai Un Kō | Buona fortuna | 開 運 香 |
Shū Kō Koku | Raccolta di paesi profumati | 聚 香 国 |
Tokusen Shū Kō Koku | Shū Kō Koku Premium | 特 選 聚 香 国 |
Serie di Jinkōya Sakubē | 沈香 屋 作 兵衛 | |
Byakudan Kokonoe Kō | Incenso del Palazzo Imperiale | 白 檀 九重 香 |
Jinkō Hōryu Kō | Phoenix e drago | 沈香 鳳 龍 香 |
Gokujyō Jinkō Kunshō Kō | Profumo crescente | 極 上 沈香 薫 昇 香 |
Serie Premium | ||
Tokusen Kokonoe | Premium Byakudan Kokonoe Kō | 特 撰 九重 |
Tokusen Hōryu | Premium Jinkō Hōryu Kō | 特 撰 鳳 龍 |
Tokusen Kunshō | Premium Gokujyō Jinkō Kunshō Kō | 特 撰 薫 昇 |
Tokusen Kōshiboku | Legnami di Confucio | 特 撰 孔子 木 |
Tokusen Kōen | Incenso da giardino | 特 撰 香苑 |
Kyara Kokō | Profumo Antico | 伽羅 古 香 |
.
Andrea Zanconato
note
(1) L'agarwood, conosciuto anche come oud, oodh o semplicemente agar è il durame resinoso che si forma negli alberi di Aquilaria e Gyrinops (appartenenti ai sempreverdi del sudest asiatico) quando vengono infettati da un particolare tipo di muffa. A causa d'essa, l'albero produce una resina aromatica scura che si addensa e si incorpora nel durame. La resina incorporata nel legno è comunemente chiamata gaharu, jinko, aloeswood, agarwood, oppure oud ed è apprezzata in diverse culture per il suo profumo caratteristico, e viene usata per produrre incenso e frangranze. Una delle principali ragioni per la rarità e il costo elevato dell'agarwood è la riduzione delle risorse naturali per produrre l'oud.