In memoria di Sūn Jiàn Yún - 1a parte
di Andrea Zanconato
孙剑云
Sūn Jiàn Yún (6 giugno 1914 - 2 ottobre 2003)
孙剑云
Sūn Jiàn Yún (6 giugno 1914 - 2 ottobre 2003)
Figlia di Sun Lutang, seconda generazione di Taijiquan
Biografia sportiva
All'età di 7 anni Sūn Jiàn Yún inizia lo studio delle arti marziali.
Nel 1931, con il padre si reca al Museo Nazionale di Arte di Zhenjiang per insegnare nel primo corso di Wushu femminile.

Nel 1957 è stata giudice onorario nazionale dell'Esposizione cinese di Wushu.
Nel 1959, alla prima competizione di arti marziali in Cina fu assunta dalla Commissione Sportiva Statale come arbitro nazionale onorario.
Nel 1962 e nel 1963: vice presidente e arbitro in due esibizioni di Wushu tenutesi a Pechino.
Nel 1982, è stato invitata come rappresentante speciale per partecipare a una conferenza sul lavoro e arti marziali e ha tenuto una relazione sul tema "arti marziali e moralità" ed stata ricevuta dai leader del partito e dello Stato.

Al fine di accelerare la divulgazione del Taijiquan Sun, ha compilato e pubblicato le monografie: "Sun Taijiquan", "Sun Taijiquan Routine Semplificata" e "Spada stile Xing Yi".


"Che tu sia nei bei tempi o nelle avversità, metti sempre tutto il tuo corpo e la tua mente nello sviluppo delle arti marziali e dell'arte".
Nel 1982 e nel 1984 ha partecipato alle due esibizioni internazionali di Taijiquan a Nanjing e Wuhan, il suo lavoro è stato puro e ricco di contenuti ed è stato molto apprezzato dalla comunità di arti marziali.
Nel 1983, per ereditare e portare avanti il sistema di arti marziali del padre e le sue idee di arti marziali, riprese le attività della “Pú yáng quán”, che suo padre aveva creato, e ribattezzò l'associazione “Pú yáng tóngxué huì” . Nello stesso anno fonda la Sun Taijiquan Research Association ed è eletto presidente, è stato il primo presidente dell'Associazione di ricerca di Pechino Xingyiquan e vice presidente dell'Associazione Wushu di Pechino.
Nel 1984, è stato membro della Conferenza consultiva politica del distretto di Xicheng, a Pechino.
Si è recata molte volte volte a Shanghai, Guangzhou, Nanjing e in altri luoghi per insegnare l'arte del taiji Sun.
E' stata vice presidente onorario del Wushu Research Institute.
Si è recata molte volte volte a Shanghai, Guangzhou, Nanjing e in altri luoghi per insegnare l'arte del taiji Sun.
E' stata vice presidente onorario del Wushu Research Institute.
Nel 1985, si reca in Giappone per esibirsi e tenere conferenze in sette città tra cui Tokyo e Osaka, ed è stata molto apprezzata dalla comunità giapponese di arti marziali.
Il libro "Sun Taijiquan" è stato tradotto in giapponese e pubblicato in Giappone.
Nel 1986, sebbene Sun Jianyun avesse 73 anni, fu invitata ad insegnare in Giappone.
Sotto il suo aiuto e la sua guida, l'organizzazione del Sun Taijiquan come società di ricerca è stata fondata in Cina e all'estero. Il direttore del college cinese di arti marziali della California, USA, ha elogiato Sun Jianyun:
“灿如繁星集万人视线,
明如皎日放一代光辉”。
"brilla come una moltitudine di stelle, cattura la vista di migliaia di persone, luminosa come il giorno, una generazione di gloria. "
明如皎日放一代光辉”。
"brilla come una moltitudine di stelle, cattura la vista di migliaia di persone, luminosa come il giorno, una generazione di gloria. "
Nel 1988, a Guangzhou tenne un corso di formazione per Taijiquan in stile Sun.
Nel 1991, Nello stesso anno, ha partecipato anche allo Hebei Yongnian Internazionale Taijiquan Association, tenendo il discorso "Studio sullo stile Sun TaijiQuan", e presentato il libro: "L'essenza del Taiji".
Nel 1992, ha tenuto seminari presso la Chinese Wushu Association, presso l'Istituto di Ricerca di Wushu e ha tenuto una serie di incontri studio presso l'Istituto di Educazione Fisica di Pechino.
In quel periodo le viene chiesto di scambiare le tecniche di TuiShou con altri insegnanti e viene definita: "di grande talento e abilità".Nel 1991, Nello stesso anno, ha partecipato anche allo Hebei Yongnian Internazionale Taijiquan Association, tenendo il discorso "Studio sullo stile Sun TaijiQuan", e presentato il libro: "L'essenza del Taiji".
Nel 1992, ha tenuto seminari presso la Chinese Wushu Association, presso l'Istituto di Ricerca di Wushu e ha tenuto una serie di incontri studio presso l'Istituto di Educazione Fisica di Pechino.
Dal 1982 al 1993 viaggia a Guangzhou, poi nel Sud della Cina dando un enorme contributo alla diffusione del Wushu.
Nel 1994, Sun Jianyun con il noto maestro e presidente del'Istituto di Wushu di Pechino Wu Bin si è recata ad Hong Kong per partecipare all'Assemblea di Wushu internazionale, tenendo un'esibizione di Taijiquan.

Nel 1995, nella prima attività di selezione "100 migliori artisti marziali cinesi" è stata nominata tra i primi 10.
continua