Amituofo - Il significato
Nel salutare e nel prendere congedo, le persone uniscono i palmi delle mani davanti al petto e, con un leggero inchino l'una verso l'altra, dicono "Amituofo"
Continua...Nel salutare e nel prendere congedo, le persone uniscono i palmi delle mani davanti al petto e, con un leggero inchino l'una verso l'altra, dicono "Amituofo"
Continua...Il Sutra del Fuoco, o Ādittapariyāya Sutta, è un sutra del Buddhismo Theravada, incluso nella sezione del Saṃyutta Nikāya del Canone pāli.
Continua...La "pacca sulla spalla" dei marzialisti.
Continua...Stralcio dell'intervento: IL RESPIRO: DALLE TECNICHE TAOISTE ALLA TERAPIA DEL DOLORE di Andrea dott. Zanconato al Convegno sul Respiro presso Chiostri Santa Corona a Vicenza promosso da Aics Vicenza, 18 settembre 2020.
Continua...Ho tradotto in italiano dal cinese il codice di condotta di Yip Man. Buona lettura.
Continua...Prosegue la ricerca sugli incensi giapponesi oggi conosciamo KA-FUH HINOKI
Continua...Incensi giappponesi: conosciamo TOKUSEN KOBUNBOKU
Continua...I coniugi dello stile Wú: Wú Yīnghuá e Mǎ Yuèliáng
Continua...Wú Tàijí quán - 2a parte: il fondatore
Continua...Tàijí quán stile Wú: le origini
Continua...La forma 36 ha diffuso in tutto il mondo lo stile Chen grazie alla sua semplicità e alla chiarezza didattica operata dalla prof.ssa Kang .
Continua...IL manuale per il Taiji Quan
Continua...Un manuale per iniziare
Continua...Un libro che non può mancare nella biblioteca degli amanti del wushu.
Continua...Poco conosciuto ma essenziale per riscaldare il corpo al mattino o prima dell'inizio delle lezioni di Health QiGong. Praticato ogni giorno restituisce flessibilità e armonia al corpo intero.
Continua...Il balsamo bianco: principalmente usato localmente per punture di zanzare, prurito, raffreddore, tosse, mal di testa e come inalazione per la sinusite.
Continua...Il balsamo rosso: principalmente usato localmente per dolori muscolari e scheletrici e reumatismi, da utilizzare preventivamente anche prima di fare sport o lavoro intenso.
Continua...Pubblico due traduzioni del Fukanzazenzi del M. Dogen. Entrambe dall'originale giapponese differiscono in alcune parti che possono dare margine di studio e discussione. Buona lettura.
Continua...